DIPLOMA AYURVEDA

Questo è il corso avanzato di Ayurveda ed è pensato per coloro che cercano una comprensione approfondita dei metodi di trattamento Ayurvedici. Il programma segue un intenso programma di lezioni teoriche e sessioni pratiche.

Si copre una varietà di argomenti tra cui concetto di base dell'Ayurveda, identificazione dei tipi di corpo secondo i metodi
ayurvedici, Nadi Pareeksha (diagnosi del polso ayurvedico), punti Marma (punti di energia vitale), Dinacharya (routine quotidiana), Ritucharya (routine stagionale), concetto di Manas (mente), massaggi ayurvedici e terapie Panchakrma,
erboristeria.

L'intero programma ha una durata di 6 mesi seguito da 1 settimana di formazione pratica facoltativa presso la nostra struttura a costi aggiuntivi. Il completamento con successo di questo corso ti consentirà di lavorare come consulente dello “stile di vita ayurvedico”.

DURATA: 12 mesi - 750 ore formative
SCADENZA CORSO: nessuna scadenza
MODULI: 12 moduli
COSTO DEL CORSO: € 1500

PROGRAMMA


MODULO 1

INTRODUZIONE ALL'AYURVEDA

Definizione di Ayurveda, Caratteristiche uniche
dell'Ayurveda, Scopo dell'Ayurveda, Necessità di proteggere il nostro corpo, concetto di salute

STORIA DELL'AYURVEDA

Origine dell'Ayurveda e sua discesa nell'umanità, Sviluppo
dell'Ayurveda in diversi modi, periodi di tempo

IL CONCETTO PANCHA MAHA Bhuta (5 Elementi)

Elemento strutturale dell'universo, Proprietà di Pancha
Mahabhuta

 

PRATICA

MUKHA ABHYANGA (Oleazione del viso/Massaggio del viso)

MODULO 2

CONCETTO DI TRIDOSHA (Energie Vitali)

Definizione di Tridosha, Relazione tra Tridosha e Pancha
Mahabhuta, Posizione dei Tridosha, Tre stati dei Tridosha, Qualità dei Tridosha, Funzioni normali dei Tridosha,

Aggravamento naturale dei Dosha, Relazione tra gusti e Dosha

CONCETTO TRIDOSHA (Energie Vitali)

Segni di aggravamento dei Tridosha, Cause di aggravamento
dei Tridosha, Trattamento dei disturbi causati da Tridosha aggravati.

MODULO 3

CONCETTO DI DEHA PRAKRUTI (Temperamenti corporei)

Vata Prakruti (temperamento nervoso), Pitha Prakruti
(temperamento biliare), Kapha Prakruti (Temperamento flemmatico), Vata-Pitha Prakruti, Vata-Kapha Prakruti, Pitha-Kapha Prakruti, Sama Prakruti (temperamento equilibrato)

PRATICA

SHIRO ABHYANGA (Oleazione della testa/Massaggio della testa)

Indicazione di Shiro Abhyanga, Controindicazioni di Shiro
Abhyanga, Benefici di Shiro Abhyanga, Prodotti utilizzati per Shiro Abhyanga, Metodo di
Shiro abhyanga


MODULO 4

CONCETTO DI SAPTHA DHATUS (Tessuti corporei)

Sette costituenti corporei, Funzioni dei Saptha dhatu nel corpo, Relazione tra Saptha dhatu e Tridosha,

CONCETTO DI MALAS (Prodotti di scarto)

Funzioni normali dei Mala, Funzioni dei Mala aggravati, Funzioni dei Mala diminuiti, Trattamenti di Mala aggravati e diminuiti, CONCETTO DI AGNI (Fuoco Digestivo) 13 tipi di Agni, Kayagni (fuoco digestivo per il cibo), Bhutagni (fuoco digestivo di Pancha mahabhuta), Dhatwagni (fuoco digestivo di Sapta dhatus), Diversi stati di agni, Samagni (fuoco digestivo normale), Vishamagni (fuoco digestivo instabile), Teekshnagni (fuoco digestivo forte fuoco), Mandagni (fuoco digestivo debole) CONCETTI DI KOSHTAS (Tratto Alimentare) Tipi di Koshta, Krura Koshta (tratto alimentare duro), Mrudu Koshta (tratto alimentare molle), Madhya Koshta (tratto alimentare moderato) PRATICA

ABHYANGA (terapia di oleazione esterna/massaggio corpo)

Persone adatte all'Abhyanga, Persone non idonee all'Abhyanga, Benefici dell'Abhyanga, Metodo di esecuzione dell'Abhyanga

MODULO 5

POORVA KARMA (Processo preparatorio del Panchakarma) Importanza del Poorva Karma, Varie procedure del Poorva Karma

SNEHA KARMA (Terapia dell'oleazione) Definizione di Snehakarma, Persone adatte allo Snehakarma, Controindicazioni dello Snehakarma, Tipi di Snehakarma - oleazione interna ed esterna, Medicinali usati per lo Snehapana (oleazione interna), Tipi di Snehapana a seconda della dose di medicinale, Procedura dello Snehapana (oleazione interna), Segni e sintomi di digestione impropria dell'olio,

Metodi di oleazione immediata e sue indicazioni, Medicinali per l'oleazione immediata, Benefici della terapia dell'oleazione Tipi di oleazione esterna

MODULO 6

TEORIA SWEDA KARMA (Sudazione / Terapia della sudorazione) Definizione di sudorazione, Persone idonee alla sudorazione, Persone non idonee alla sudorazione, Tipi di sudorazione TAPA SWEDA (Fomentazione)

UPANAHA SWEDA (Sudazione con impacco caldo)

USHMA SWEDA (Sudazione con sacchetti di erbe / vapore alle erbe) DRAVA SWEDA (Sudazione con liquidi)

Sudazione senza l'uso del fuoco

Segni e sintomi di sudorazione corretta

Segni e sintomi di sudorazione impropria

Segni e sintomi di sudorazione eccessiva

Benefici di una sudorazione corretta

Regime da seguire

PRATICA

SHIRODHARA
TAILA DHARA - Shirodhara con olio

Preparazione, procedura e pratica

KSHEERA DHARA - Shirodhara con latte medicato Preparazione, procedura e pratica


MODULO 7

TERAPIA PANCHAKARMA

Descrizione del Panchakarma, necessità della purificazione del Panchakarma, diversi trattamenti del Panchakarma

VAMANA (terapia dell'emesi)

VIRECHANA (terapia della purga)

VASTI (terapia con clistere)

NASYA (pulizia nasale)

REKTA MOKSHA (terapia con salasso)

PRATICA

KADEE VASTI – trattamento locale per il mal di schiena Preparazione, procedura e pratica

GREVA VASTI – trattamento locale per il dolore al collo Preparazione, procedura e pratica

JANU VASTI – trattamento locale per i problemi al ginocchio Preparazione, procedura e pratica

MODULO 8

PUNTI MARMA

Punti di energia vitale, posizione e importanza

ELAKIZHI – Massaggio con sacchetti di foglie di erbe Preparazione, procedura e pratica

PODI KIZHI – Massaggio con sacchetti di polveri di erbe Preparazione, procedura e pratica

NAVARA KIZHI – Massaggio con sacchetti di riso alle erbe Preparazione, procedura e pratica

Descrizione dettagliata dei trattamenti per bilanciare i Tridosha. Descrizione dettagliata di PRAKRUTI (Tipi di corpo)

Descrizione dettagliata di KOSHTA (Tratto digerente) Descrizione dettagliata di AGNI (Fuoco digestivo)

NASYA – Pulizia nasale Preparazione, procedura e pratica

MODULO 9

DIAGNOSI CLINICA

ROGI PAREEKSHA – Esame del paziente DARSANA – Ispezione

SPARSHANA – Palpazione

PRASHNA – Interrogatorio

METODI DI REGISTRAZIONE DEI CASI – Reclami presentati, Storia dei reclami presentati, Storia di malattie passate, Storia personale, Storia occupazionale, Storia familiare, Dati vitali

DIAGNOSI DEL POLSO – Comprendere la diagnosi del polso e la sua applicazione pratica, Pratica della diagnosi del polso

ASHTA STHANA PAREEKSHA – Esame in 8 fasi per la diagnosi


MODULO 10

SROTO PAREEKSHA – Esame dei canali del corpo

Descrizione dettagliata di SAPTA DHATU (7 blocchi strutturali del corpo) Descrizione dettagliata di MALA (prodotti di scarto)

Descrizione dettagliata di UPA DHATU

DRAVYA GUNA (Materia Medica) – Studio di vari ingredienti utilizzati per preparare Formulazioni Ayurvediche.

Studio di RASA (6 – Gusto) in dettaglio

Studio di GUNA (20 – Qualità fisiche) in dettaglio

Studio di VEERYA (2 – Potenza) in dettaglio

Studio di VIPAKA (3 – Gusto post-assimilatorio) in dettaglio

Studio di PRABHAVA (Proprietà speciali) in dettaglio

DINA CHARYA: Regimi e metodi giornalieri da seguire secondo i principi ayurvedici per una vita sana.

RITU CHARYA: Regimi stagionali da seguire per avere una vita sana ed equilibrata.

MODULO 11

Introduzione all'ERBOLOGIA AYURVEDICA

Introduzione al BHAISHAJYA KALPANA (Preparazione di formulazioni ayurvediche) Principi di base da seguire nella raccolta di piante erboristiche

Principi di base da seguire nella preparazione di vari medicinali ayurvedici PREPARAZIONI AYURVEDICHE COMUNEMENTE USATE E RELATIVI UTILIZZI

KASHAYA (Decotti) – Vari decotti ayurvedici, le loro importanti proprietà e usi

Principi dei decotti ayurvedici e la loro preparazione

PROPRIETÀ DI 24 ERBE AYURVEDICHE

Studio dettagliato di 24 piante ayurvediche con le loro proprietà e usi


MASSAGGIO KALARI MARMA – Massaggio tradizionale per proteggere i punti Marma. Preparazione, procedura e pratica

MODULO 12

PREPARAZIONI AYURVEDICHE COMUNEMENTE USATE E RELATIVI UTILIZZI TAILA (Oli ayurvedici)

– Vari oli ayurvedici, le loro importanti proprietà e usi Principi degli oli ayurvedici e la loro preparazione

VEGA – Urgenze naturali del corpo ADHARANEEYA VEGA – Urgenze che non devono essere soppresse DHARANEEYA VEGA – Urgenze da controllare

PREPARAZIONI AYURVEDICHE COMUNEMENTE USATE E RELATIVI UTILIZZI GHRITA (Ghee medicato) – Vari Ghee ayurvedici, le loro importanti proprietà e usi

Principi del Ghee ayurvedico e la sua preparazione CHURNA (Polveri) – Vari decotti ayurvedici, le loro importanti proprietà e usi AMA – Rifiuti tossici nel corpo

MANAS – Concetto ayurvedico sulla mente

Studio dettagliato di 24 piante ayurvediche con le loro proprietà e usi