YOGA per donne in gravidanza

Con questo corso sarai in grado di:

  • creare lezioni che aiuteranno la donna ad affrontare le sfide fisiche e mentali della gravidanza e allo stesso tempo a prepararsi al travaglio e al parto

  • Imparerai come assicurarti che mamma e bambino siano al sicuro durante una lezione di yoga

  • Avrai una buona conoscenza dell'anatomia della mamma, di come il suo corpo cambia ogni trimestre e di come lo yoga può aiutarla

  • Imparerai a conoscere lo sviluppo del bambino

  • Imparerai a conoscere i muscoli del pavimento pelvico, dove si trovano e come renderli più forti

 

Inoltre sarai una guida per la nuova mamma che può portare con sé, grazie a te, in sala parto alcuni strumenti efficaci che includono:

  • la consapevolezza del respiro,

  • le posizioni per favorire il parto

  • un atteggiamento mentale che fornisce calma, fiducia e un'accettazione del processo spesso imprevedibile del parto

  • aiutare la donna a connettersi profondamente con la nuova vita che cresce nel suo corpo: fisicamente, mentalmente, emotivamente e spiritualmente

Il Programma  

Un programma molto dettagliato che copre gli aspetti anatomici e fisiologici durante la gravidanza e prevede asana e altre pratiche yogiche benefiche durante questa fase delicata e le loro variazioni per i diversi trimestri.  

Parleremo di yoga e benessere nelle le varie fasi della gravidanza, malattie e condizioni specifiche della gravidanza, come alleviare disturbi legati alla gravidanza utilizzando la pratica.  

Riceverai anche esempi di piani di lezione

PROGRAMMA

MODULO 1  

  • Cos'è lo Yoga in gravidanza?

  • I benefici dello Yoga in gravidanza

  • Cosa dovrebbe sapere l'insegnante?

  • L'insegnante e l’uso della voce

  • Insegnare yoga per costruire la forza interiore dell’allievo

  • Cosa fare ed evitare sempre durante una lezione di Yoga in gravidanza? 

  • Consigli pratici per creare una sequenza di una lezione di gravidanza?

  • L'importanza del rilassamento iniziale

  • Allestimento classe, musica e luci  

  • MODULO 2: RESPIRAZIONI E PRANAYAMA  

  • L'importanza del respiro

  • Pranayama prenatale

  • Dirgha pranayama

  • Respiro Piuma

  • Respirazione Cuore – Grembo 

  • Ujjayi

  • Nadi shodhana

  • Bhramari pranayama

  • Anuloma viloma

  • Sitali Pranayama (Respiro rinfrescante)

  • Shitkari Pranayama

  • Fondamenti prenatali Anatomia e fisiologia della gravidanza

  • Gli annessi fetali

  • Il corpo della mamma

  • Il pavimento pelvico

  • Le diverse fasi ormonali

  • La nascita come evento naturale

  • I tre trimestri e lo sviluppo del bambino: il primo trimestre, il secondo trimestre, il terzo trimestre

  • I giorni che precedono il parto

  • Come affrontare e gestire al meglio l'ansia e le proprie paure

  • Automassaggio


    MODULO 3: Il travaglio  

  • I fattori del parto

  • Respirazione durante il travaglio

  • Massaggio durante il travaglio

  • fasi del travaglio e del parto

  • Il bambino podalico  

    MODULO 4:Adattamenti di Asana per disagi comuni  

  • Problemi di stomaco

  • Problemi di stitichezza

  • Problemi di incontinenza

  • Problemi di sonno

  • Mal di schiena

  • Dolore alla cintura pelvica

  • Diastasi dei muscoli retti

  • Emorroidi

  • Bassa pressione sanguigna

  • Ipertensione

  • Diabete gestazionale

  • Edema o gonfiore      

    MODULO 5: MEDITAZIONI E MANTRA

  • L'importanza della meditazione in gravidanza

  • Visualizzazione antidolore

  • Suoni e canti per la gravidanza e il parto

  • Meditazione rilassamento del respiro So-Ham

  • Prima di iniziare a meditare

  • Onde cerebrali

  • Amore per se stessi

  • Meditazione sul respiro guidato

  • Visualizzazioni e rilassamenti

  • Come entrare in contatto con il bambino

  • Il canto carnatico

  • Mantra


    MODULO 6: PIANI DI LEZIONI  

  • Piani di lezioni Esempi di lezioni di yoga in gravidanza e idee sui temi delle lezioni

  • Durante le contrazioni

  • Lezione speciale per il travaglio    

    DURATA: 6 mesi

    SCADENZA CORSO: nessuna scadenza

    MODULI: 100 ore

    CERTIFICAZIONE: a fine corso ricevi la certificazione ufficiale

    COSTO DEL CORSO: € 1200